REGOLAMENTO DEL CONCORSO
“Mi piace un SAC”
Art. 1 – Finalità
Il concorso “Mi piace un SAC” ha lo scopo di fornire un racconto emozionale del territorio attraverso le testimonianze dei ragazzi, accrescendo così la consapevolezza della propria identità culturale.
Possono partecipare al concorso le classi delle scuole secondarie di primo e secondo grado, anche strutturate in più gruppi di lavoro che dovranno sviluppare un elaborato rientrante tra le tematiche e le tipologie individuate al successivo art.3.
Al fine di favorire la consapevolezza della propria identità culturale, gli studenti dovranno elaborare il proprio lavoro su un bene culturale di una città diversa da quella sede della propria scuola di appartenenza.
Art. 2 – Destinatari
La partecipazione è gratuita ed è riservata alle classi delle scuole di istruzione secondaria di primo e secondo grado del territorio provinciale della BAT.
Le singole classi dovranno indicare almeno un docente referente dell’elaborato presentato.
Art. 3 – Tematiche e tipologia degli elaborati
Sul sito sarà pubblicato e aggiornato in tempo reale l’elenco dei beni culturali e ambientali facenti parte del SAC Terre Diomedee con l’indicazione di quali classi lo abbiano adottato e della tipologia di materiale che intendono produrre.
Il concorso “Mi piace un SAC”, volendo favorire la libera e spontanea rielaborazione intellettuale nonché l’interpretazione creativa, propone la produzione di un’opera a scelta tra le seguenti sezioni disciplinari:
- Storico – Documentale;
- Artistico – Espressiva;
- Fotografica.
Art. 3.1) Sezione Storico – Documentale
Prevede la produzione di un elaborato scritto inedito (inviato su supporto digitale) che adotti una forma di scrittura coerente con le finalità del bando (tema, poesia, racconto, etc.) e che non superi le otto cartelle (2.000 battute ciascuna, spazi inclusi) per un massimo di 16.000 battute.
Art. 3.2) Sezione Artistico – Espressiva
Le opere inedite potranno essere realizzate utilizzando qualsiasi tipo di materiale e tecnica (olio, carboncino, acquerello, pittura, grafica, computer graphic, etc.) e di forma espressiva (dipinti, video, graphic novel, composizioni musicali).
Art. 3.3) Sezione fotografica – video
Prevede la realizzazione di scatti fotografici tramite macchina fotografica o smartphone. Nella fattispecie, alla foto realizzata con smartphone dovrà essere abbinata una didascalia (140 caratteri max) evocativa del ricordo o della suggestione legata al bene. Per integrare la didascalia basterà adottare una semplice applicazione che consente di aggiungere testo alle immagini.
Per i video, potranno essere utilizzati telecamere, macchine fotografiche, smartphone, animazione 2D e/o 3D, anche in combinazione tra di loro. I video dovranno essere caricati su YouTube e in fase di caricamento della domanda di partecipazione sul sito www.sacterrediomedee.it nell’apposita sezione dovrà essere inserito il link di collegamento con la pagina YouTube.
Art. 4 – Iscrizione e termine di presentazione degli elaborati
Le classi dovranno iscriversi al concorso compilando l’apposito modulo di iscrizione presente nell’apposita sezione presente del sito www.sacterrediomedee.it e caricare i propri elaborati entro entro il 15 Dicembre 2018.
Tutte le opere inviate resteranno a disposizione del SAC Terre Diomedee che si riserva la possibilità di produrre, a propria cura, senza corrispondere alcuna remunerazione o compenso agli autori, un supporto elettronico che recepisca i contributi inviati, a scopo divulgativo. Il materiale in concorso sarà parte integrante del piano editoriale della pagina Facebook ufficiale del SAC, previa citazione dell’autore, e potrà essere utilizzato in qualunque forma di comunicazione istituzionale il SAC Terre Diomedee volesse utilizzare.
Art. 5 –Chiusura concorso
In data 10 Gennaio 2019 sarà pubblicato sul sito www.sacterrediomedee.it l’elenco completo dei partecipanti. Gli Istituti scolastici aderenti all’iniziativa riceveranno un omaggio e un attestato di partecipazione.
Art. 6 – Accettazione del regolamento
La partecipazione al Concorso è considerata quale accettazione integrale del presente Regolamento.