Il castello, di origine normanno sveva, aveva pianta quadrangolare con quattro torri angolari di cui oggi è ben visibile la più alta: la Torre Maestra. Ampliato in età angioina e modificato in età aragonese, perse la sua importanza alla fine del secolo XVI, perché poco adatto alle nuove tecniche di guerra. Alcuni interventi architettonici, inglobati in costruzioni successive, non sono di agevole identificazione, ma i moderni restauri sono riusciti a svelare parti del complesso impianto del castello.
Bisceglie
Bisceglie, col suo lungo e suggestivo litorale, è una città dal ricco patrimonio storico e architettonico. Le antiche mura, edificate nel quindicesimo secolo dagli aragonesi, …
Scopri